Come insegno? Cosa insegno?
Strutturo le mie lezioni seguendo la prospettiva S.T.E.M. . STEM è la sigla inglese di Science, Technology, Engineering e Math, indicante un raggruppamento di discipline utilizzato nella maggior parte del mondo. L' acronimo si riferisce alle discipline accademiche della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria, della matematica. Il termine è...
ESPERIMENTI & SPAZIO
Qui troverai tanti video interessanti su esperimenti da veri scienziati!
La colonna sonora della III A:
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144....
(ascoltate la canzone, poi vi spiegherò cosa sono questi numeri)
La successione di Fibonacci (detta anche successione aurea), in matematica indica una successione di numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti.
I numeri di Fibonacci sono presenti ovunque in natura: sulle nostre dita (il rapporto fra le lunghezze delle falangi del dito medio e anulare di un uomo adulto è aureo, come anche il rapporto tra la lunghezza del braccio e l'avambraccio, e tra la lunghezza della gamba e la sua parte inferiore! Quasi tutti i fiori hanno tre o cinque o otto o tredici o ventuno o trentaquattro o cinquantacinque o ottantanove petali: ad esempio i gigli ne hanno tre, i ranuncoli cinque, il delphinium spesso ne ha otto, la calendula tredici, l'astro ventuno, e le margherite di solito ne hanno trentaquattro o cinquantacinque o ottantanove!
I numeri di Fibonacci sono presenti anche in altre piante come il girasole; difatti i piccoli fiori al centro del girasole (che è in effetti una infiorescenza) sono disposti lungo due insiemi di spirali che girano rispettivamente in senso orario e antiorario.
I pistilli sulle corolle dei fiori spesso si dispongono secondo uno schema preciso formato da spirali il cui numero corrisponde ad uno della successione di Fibonacci. Di solito le spirali orientate in senso orario sono trentaquattro mentre quelle orientate in senso antiorario cinquantacinque (due numeri di Fibonacci); altre volte sono rispettivamente cinquantacinque e ottantanove, o ottantanove e centoquarantaquattro. Si tratta sempre di numeri di Fibonacci consecutivi.
I numeri di Fibonacci sono presenti anche nel numero di infiorescenze di ortaggi come il Broccolo!
Le foglie sono disposte sui rami in modo tale da non coprirsi l'una con l'altra per permettere a ciascuna di esse di ricevere la luce del sole. Se prendiamo come punto di partenza la prima foglia di un ramo e contiamo quante foglie ci sono fino a quella perfettamente allineata, spesso questo numero è un numero di Fibonacci, e anche il numero di giri in senso orario o antiorario che si compiono per raggiungere tale foglia allineata dovrebbe essere un numero di Fibonacci. Stessa cosa ritroviamo nello sviluppo dei feti, delle galassie, delle conchiglie.... L'UNIVERSO E' NUMERO!




...per chi volesse approfondire: LA SEZIONE AUREA!
SFIDA SCIENTIFICA!
Ogni due mesi proporrò una Challenge! Forza scienziati!
OTTOBRE-NOVEMBRE: sfera perfetta!

...ogni astronauta è stato uno studente della primaria..
ogni bambino della primaria se vorrà, sarà un astronauta!

Se vuoi realizzare un sogno, devi IMPEGNARTI MOLTO!

MARIATERESA
(MERY) DI NICOLA
Insegnante ambito logico-matematico, appassionata di numeri e scienza, follemente innamorata della cultura e del sapere scientifico