La scienza perfetta: MATEMATICA

23.09.2019

La base di tutte le scienze, la scienza perfetta: la matematica. 

La storia misteriosa della matematica...

(il linguaggio è per veri scienziati, ma fate un piccolo sforzo: qui si parla di antiche piramidi, faraoni, greci, numeri, rivoluzioni, misteri e tanto altro..)

storia della matematica - 1

storia della matematica - 2

storia della matematica - 3

storia della matematica - 4

storia della matematica - 5

Lo sapevi che...

Siete veri matematici, e quindi sapete tutto sui numeri? Mettetevi alla prova: leggete questa lista di dieci cose che quasi nessuno conosce sui numeri.

Vi sfido! Ecco a voi una lista di dieci cose che non sapete sui numeri.

  1. Il primo esempio di rappresentazione numerica che si conosca è una tibia (un osso!) di lupo su cui sono state segnate 55 tacche, divise in gruppi di 5. E' stata trovata nel 1937 a Vestonice, nella Repubblica Ceca, e risale a 40 mila anni fa!!!
  2. Leonardo Fibonacci era un matematico toscano del 1200, famoso per aver scoperto la successione numerica a cui ha dato nome (serie di Fibonacci!). Si tratta di una serie di numeri, ognuno dei quali è la somma dei due che lo precedono (1, 2, 3, 5, 8...): uno schema che è alla base di molte forme in natura! Chiedimelo il classe e ti farò tanti esempi! (Ti spiego: 1+2=3 ,2+3=5, 3+5=8...)
  3. Prima ancora che fossero inventati i numeri, l'uomo già contava sulle dita delle mani. È per questo che in inglese "cifra" si dice digit (e da qui digitale, come i computer o gli orologi): viene dal latino digitus.  (digitus-> digitare, dito!)
  4. Pitagora, il grande matematico greco vissuto nel sesto secolo prima della nascita di Gesù, credeva che i numeri dispari fossero maschili e quelli pari femminili. Il 3, frutto del "matrimonio" di pari (2) e dispari (1), era considerato il numero perfetto. Questi matematici!
  5. Che cos'hanno in comune i calcoli matematici con quelli dei reni o del fegato? (mamma e papà vi diranno cosa sono questo tipo di ''calcolo''!). Hanno tutti a che vedere con i sassolini (calculus, in latino): formazioni solide a forma di sassolino che si formano nei reni o nel fegato, pietruzze che gli antichi Greci usavano per contare!
  6. Abbiamo 10 dita ed è per questo che il nostro sistema numerico è decimale. I Babilonesi, invece, avevano un sistema a base 60: secondo gli studiosi, contavano anche loro sulle mani ma prendendo come riferimento ogni singola falange (una falange è ogni parte mobile delle nostre dita)
  7. Definire i numeri primi è facile: sono tutti quelli (tranne l'1) divisibili solo per se stessi. Trovarli è un altro paio di maniche, dato che non esiste una formula, ma servono calcoli sempre più complessi. Il più grande numero primo finora scoperto ha 17 milioni di cifre! (ad esempio 3 o 7, per cosa puoi dividerli??)
  8. In Italia, il 17 è considerato un numero che porta sfortuna. Per capire perché bisogna scriverlo in caratteri romani: XVII. Anagrammato (spostando le lettere), diventa VIXI, che in latino significa "sono vissuto": cioè, "sono morto". Decisamente di cattivo auspicio! 
  9. Figlia del poeta romantico Lord Byron, Ada Lovelace fu invece un genio della matematica: a metà dell'Ottocento, creò infatti il primo algoritmo ideato per essere processato da una macchina (la macchina analitica di Babbage). Per questo è considerata la prima programmatrice della storia. (chiedimelo in classe, te lo spieghero'!)
  10. Secondo gli scienziati e le scienziate, l'uomo ha un senso innato per i numeri. Però ci sono anche popoli che non sanno fare i conti! I Pirahã dell'Amazzonia, per esempio, sanno contare solo fino a 2. E nella lingua degli Hadza della Tanzania non esistono parole per indicare i numeri oltre il 3. 
© 2019 Questo spazio è dedicato ai miei genitori, senza i quali non sarei ciò che di buono sono oggi.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia